Stagione 2021
E’ ripresa in questi giorni l’attività del Circolo vela Cernobbio con la nuova squadra Agonistica Optimist 2021
Diamo il benvenuto al nuovo Direttore Sportivo del Circolo MAURIZIO CASTELLI che con la sua lunga esperienza porterà alla squadra e a tutti noi contributi di crescita.
BUON VENTO A TUTTI

Un furgone per cernobbio!
Tenacia, passione, volontà di diffondere la vela tra tanti giovani: sono parole che descrivono bene gli sforzi dei sostenitori del Circolo Vela Cernobbio: i ragazzi che sono cresciuti e ora fanno gli istruttori, quelli che stanno crescendo e aiutano nei corsi e nel mantenere in ordine la sede e il parco, i Soci che offrono il proprio tempo, le famiglie che sostengono i propri figli, senza dimenticare il fondamentale contributo del consiglio direttivo del Circolo e la grande disponibilità dimostrata dalla Società Villa Erba s.p.a.
In quattro anni è diventata una realtà consolidata tra molte famiglie di Cernobbio e dintorni: I numeri dei corsi estivi sono cresciuti in maniera esponenziale e in brevissimo tempo la nostra Scuola Vela giovanile è diventata la più frequentata dell’intero Lago di Como.
Per crescere, e soprattutto vedendo crescere i giovani atleti in determinazione e capacità, ad inizio 2018 abbiamo gettato le basi per una squadra agonistica optimist, e a fine stagione possiamo già raccogliere i primi frutti: tre atlete molto determinate che hanno già partecipato a diverse regate sia sui laghi (Como, Iseo, Maggiore) che in Liguria, ma soprattutto un vivaio pieno di giovanissimi, determinati a far diventare la vela il proprio sport preferito.
Questa grande risposta ci spinge ad andare avanti con maggiore convinzione: nel 2019 gli sforzi del Circolo Vela Cernobbio si concentreranno nel rinnovo del parco barche, dei mezzi di assistenza e nel miglioramento degli spazi dedicati all’attività giovanile, con il pensiero ad estendere l’offerta formativa ai ragazzi fino ai 19 anni.
Progetti ambiziosi, nel loro piccolo, per un’associazione giovane come la nostra.
Per questo motivo facciamo appello a privati e attività commerciali a sostenere il progetto con l’acquisto più urgente, un Furgone 9 posti, che servirà a trasportare i giovani atleti a raduni e regate, principalmente sul Lago di Como e nel nord Italia.
Se sei interessato/a, contattaci pure per le specifiche tecniche che più si adattano alla nostra attività, valutiamo sia il nuovo sia l’usato, comprese offerte convenienti di finanziamento.
Chi deciderà di sostenere il Circolo Vela Cernobbio, potrà vedere applicato alle fiancate del furgone il nome proprio, o quello della propria attività commerciale.
Scrivi a info@circolovelacernobbio.it
oppure chiama il direttore sportivo Marco Bracchi +39 338 4704804
Nei primi mesi del 2019, a questa campagna si affiancherà una più articolata raccolta fondi/ricerca di sponsor tecnici, affinchè l’associazione riesca a mantenere i prezzi delle attività il più possibile accessibili, com’è stato fino ad ora.
Avanti tutta!
Lo staff del Circolo Vela Cernobbio
open day!
Tutti gli allievi dei corsi estivi e le loro famiglie sono invitati!!
Dalle 9 uscite in barca e dalle 13.30 pranzo a buffet gratuito per tutti i partecipanti.
è necessario prenotarsi, sia per le uscite che per il buffet, scrivendo qui
Una bella occasione per stare insieme, conoscere meglio lo staff del circolo, aggiornarsi suii futuri investimenti e le prossime attività.
Vi aspettiamo!
ultime settimane di corsi estivi
Dal 27 al 31 agosto, e dal 3 al 7 settembre si terranno le ultime settimane di corso base per bambini dai 6 ai 13 anni: essendoci ancora disponibilità v’invitiamo a contattarci! per le informazioni su orari, prezzi e modalità d’iscrizione potete consultare la pagina dei corsi estivi e se questo non dovesse bastare, potete contattare direttamente lo staff del circolo o via mail oppure telefonicamente.
attività 2018, un bilancio in corsa
Scuola Vela, scuola di vita. Con questo slogan è stata (ri)fondata nel 2014 l’attività giovanile del Circolo Vela Cernobbio, seguendo le normative della Federazione Italiana Vela.
A quattro anni una realtà consolidata tra molte famiglie di Cernobbio e dintorni: tutti gli anni portano i propri figli tra i sei e i tredici anni ai campus settimanali da giugno a settembre. I numeri parlano chiaro: quaranta, poi ottanta, l’anno scorso 150 e quest’anno le settimane sono ormai tutte piene.
Un’esperienza di vita, più che un “centro estivo”. Oltre ad imparare i rudimenti della vela, ogni allievo scopre i propri limiti, conosce meglio il territorio, impara il rispetto tra le diverse generazioni, sia giovani che anziane: questi sono gli aspetti didattici curati dai quattro istruttori Federali.
Punta Pizzo, villa d’Este, onda, tivano, breva, orza e poggia sono i vocaboli ricorrenti di questi giovani velisti: i più temerari e motivati continuano a praticare la vela anche in autunno e in primavera, tempo permettendo.
La squadra Optimist, formata lo scorso anno, ha già raccolto qualche risultato ma soprattutto accumulato tante esperienze nuove: allenamenti, raduni e regate, anche al mare.
Il Circolo vela Cernobbio non è solo vela ma anche kayak, i corsi sono organizzati da un Istruttore della Federazione Italiana Kayak, l’esito positivo del corso, in relazione ai rischi correlati, consente l’uso dei kayak sociali a lago ed alla partecipazione delle discese fluviali in Italia, Svizzera, Germania e Corsica.
Tenacia, volontà e la speranza di diffondere la vela tra tanti giovani: sono parole che descrivono bene gli sforzi dei sostenitori che hanno fatto crescere il Circolo: i ragazzi che sono cresciuti e ora fanno gli istruttori, quelli che stanno crescendo e aiutano nei corsi e nel mantenere in ordine la sede e il parco, i Soci che gratuitamente offrono il proprio tempo, le famiglie che sostengono i propri figli, senza dimenticare il fondamentale contributo del consiglio direttivo del Circolo e del suo Staff tecnico.
Questo lo spirito del Circolo Vela Cernobbio, con la sede in un Parco degno di quel sostantivo: il galoppatoio, grazie alla Società Villa Erba s.p.a. ed in particolare ai Presidenti che si sono succeduti da Drouler all’attuale Arcioni.